Skip to main content

Segnalazioni molestie e violenza di genere

In conformità a quanto previsto dal punto 6.3.2.6 della UNI/PdR 125:2022, “Attività di Prevenzione di ogni forma di abuso fisico, verbale, digitale (molestia) sui luoghi di lavoro”, Cosmo Scs mette a disposizione di tutto il personale il seguente modello di segnalazione.

IMPORTANTE: prima di compilare il modulo, assicurarsi di non aver eseguito accessi con il proprio account Google e di star rispondendo in modalità neutra/anonima. Per controllare che sia così, NON dovrà essere presente la dicitura: "hai eseguito l'accesso con l'indirizzo Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.".

Che cosa sarà possibile denunciare: non c’è una lista chiusa di fatti, situazioni o reati che possono essere segnalati, sarà a cura del/la segnalante indicare quanto ritiene rilevante. Si riportano a titolo di esempio non esaustivo: atteggiamenti lavorativi discriminatori su base di genere, demansionamenti legati a discriminazione di genere, assunzioni discriminatorie su base di genere, discriminazioni o violenza (verbale, fisica, psicologica o digitale) e molestie di qualsiasi forma.

Le segnalazioni inoltrate attraverso la compilazione del presente modulo arriveranno esclusivamente ad un indirizzo email dedicato ed accessibile solo alle figure incaricate della gestione del Sistema di Parità di Genere. Sarà possibile inviare segnalazioni anonime o indicare la propria identità: anche in questo secondo caso, tuttavia, si garantisce la completa tutela dell'anonimato verso l'esterno.

Una volta ricevute, le segnalazioni verranno protocollate in modalità riservata e salvate, insieme ai successivi atti connessi, in un fascicolo, anch'esso riservato, consultabile esclusivamente dalle figure preposte, che analizzeranno la segnalazione al fine di determinarne l’ammissibilità e la ricevibilità e, qualora quanto denunciato non fosse stato adeguatamente circostanziato, richiedere, se possibile, eventuali chiarimenti al/la segnalante. Sarà pertanto cura dei riceventi, una volta presa in carico la segnalazione, contattare il/la segnalante per una prima sommaria istruttoria da effettuare entro 15 giorni dalla data di protocollazione della segnalazione stessa e per richiedere consensi alla comunicazione dell'identità nel caso di necessità giudiziali.

Per poter ricontattare i/le segnalanti, sarà necessario che questi/e indichino delle informazioni di contatto, come l'indirizzo e-mail, il numero di telefono ecc: si raccomanda di NON indicare contatti lavorativi, oppure, se si vuole mantenere l'anonimato, di non utilizzare indirizzi mail che riportino nello username nome e cognome reale, oppure numeri di telefono associati ad account Whatsapp.

E' possibile consultare l'informativa privacy a questo link

INVIA UNA SEGNALAZIONE